0*
-fc-V>
3/4;52,
M3/9
183+
ALMANACCO
IMPERIALE REALE
PER LE PROVINCIE
DEL
REGNO LOMBARDO-VENETO
SOGGETTE AL GOVERNO DI MILANO
Aor lamio i834»
MILANO ,
DALL'I. 11. STAMPERIA.
Digitized by the Internet Archive
in 2012 with funding from
University of Illinois Urbana-Champaign
http://www.archive.org/details/almanaccoimperia1834cava
in
DELL'ANNO ASTRONOMICO E DELL' ANNO CIVILE.
y
I J anno solare astronomico, o eia il tempo che il sole impiega a ritornare allo stesso punto del cielo relativamente agli equinozj, è di giorni 365, ore 5, minuti 48, secondi 5i. Per gli usi civili dovendo l' anno essere composto di un numero intero di giorni, si è stabilito che tre anni di seguito fossero di 365 giorni, ed il quarto, che fu chiamato intercalare o bisestile, di giorni 366. Questa regola d' intercalazione, di cui si continuò a far uso fino all'anno i583, suppone che F anno medio sia di 365 giorni e 6 ore , cioè di 1 1 minuti e 9 secondi maggiore del giusto. Questi 1 1 minuti e 9 secondi vengono a produrre 3 giorni di errore nello spazio di 400 anni, per compensare il quale nella riforma del Calendario si è decretato che per tre secoli consecutivi F anno centesimo, che dovrebbe essere bisestile, si faccia comune, ma che nel quarto secolo resti bisestile. Mercè di tale espediente Panno civile è combinato coli' anno astronomico in maniera che non varia se non di un giorno dopo 4000 anni.
DEI M E S I.
I mesi solari, o il tempo nel quale il sole passa da un segno celeste ad un altro, non sono eguali; poiché, come è noto, rimane nei segni settentrionali più lungamente che nei segni meridionali : un mese solare calcolato secondo il moto medio è composto di 3o giorni, 10 ore, 29 minuti e 4 secondi.
Si distinguono comunemente tre sorte di mesi lunari, o sia di luna/ioni, cioè la luna/ione vera, la lunazione media e la lunazione ecclesiastica. La lunazione vera è l'intervallo di tempo che scorre fra due novilunj veri, ed è di una lunghezza va- riabile a cagione delle ineguaglianze dei moti della luna e del
ma. C£
548449
IV
sole. La lunazione media è l' intervallo fra due novilunj com- putati sul moto medio del sole e della luna, ed è costante- mente di 29 giorni, 13 ore, 44 minuti e 3 secondi. Finalmente la lunazione ecclesiastica è uno spazio di tempo di 29, di 3o e talvolta di 3i giorni secondo le regole stabilite nella riforma del Calendario. Queste ultime lunazioni sono quelle che servono a regolare la Pasqua e le altre feste mobili che ne dipendono.
La prima lunazione ecclesiastica del corrente anno è di giorni 29, e si fa cominciare dal dì 1 t dicembre dell' anno precedente; la seconda è di giorni 3o; la terza di 29, e le altre che vengono appresso alternativamente di 3o e di 29 giorni.
Le fasi della luna registrate in quest'Almanacco sono re- golate sui moti veri, e quindi la lunghezza della lunazione di ciascun mese è presa dall' intervallo di giorni che scorre fra il dì del novilunio vero di quel mese e quello del novilunio del mese susseguente.
DEI GIORNI.
Il giorno civile comincia alla mezzanotte. Gli Astronomi però lo prendono piuttosto dal mezzogiorno, essendo questo un istante più facile a determinarsi coli' osservazione.
SPIEGAZIONI DEI SDLBOLI E DELLE ABBREVIATURE ASTRONOMICHE.
Segni dello Zodiaco.
*Y* Ariete. y Toro. □ GemeUi. ^ Cancro. $1 Leone. 111} Vergine. -^- Libra. IL\j Scorpione. »> Sagittario. fa Capricorno. zss. Aquario. K Pesci.
Sole e Pianeti.
0 Sole.
Q Mercurio.
<2 Venere.
J Terra.
g Marte.
S Vesta.
J Giunone,
g Cerere.
£ Pallade.
% Giove.
>j Saturno,
ft Urano.
FlGUIlE LUNARI.
@ Luna nuova. J) Primo quarto.
(?) Luna piena. (J Ultimo quarto.
Altre abbreviazioni.
8 indica Giorni. h Ore.
° Gradi.
' Minuti.
" Secondi.
m indica Mattina,
s Sera.
A Australe.
b Boreale.
KB. Le ore che riguardano i fenomeni del Sole e della Luna , e che interessano più particolarmente
le relazioni civili , sono computate alla maniera civile , numerando dodici oro della
mattina, cominciando da mezzanotte, e dodici ore della sera, cominciando da mezzogiorno.
Quelle del nascere e tramontare dei Pianeti e del loro passaggio pel meridiano sono espresso
in tempo medio astronomico.
VI
Feste mobili.
Settuageslma 26 gennajo.
Le Ceneri 12 febbrajo.
Domenica I di Quaresima 16 detto. Pasqua di Risurrezione . . 3o marzo Litanie alla Romana 5, 6, 7 maggio. Ascensione del Signore . . 8 detto.
Litanie all'Ambros. 12, i3, 14 maggio. Pentecoste ......... 18 detto.
SS. Trinità a5 detto.
Corpus Domini 29 detto.
Avvento all'Ambrosiana . . 16 novernb. Avvento alla Romana . . . 3o detto.
Numeri del l' Anno.
Numero d' oro Il
Ciclo solare 23
Epatta XX
Indizione Romana 7
Lettera Domenicale E
Lettera del Martirologio I
Quattro Tempora.
Di Primavera . . . 19, 21, 22 febbrajo. D'Estate 21, 23, 24 maggio.
D'Autunno D'Liverno
17, 19, 20 settemb. 17, 19, 20 dicembre.
Eclissi dell'Anno 1834.
9 Gennajo. Eclisse di Sole invisibile a Milano. Congiunzione vera della Luna col Sole a n11 40' sera. 7 Giugno. Eclisse di Sole invisibile a Milano. Congiunzione vera della Luna col Sole a ioh 36' mattina. 21 Giugno. Eclisse totale di Luna invi- sibile a Milano. Principio dell1 eclisse a 7^ io' matt. Fine 10 44 matt.
3o Novembre, Eclisse di Sole invisibile
a Milano. Congiunzione vera della
Luna col Sole a 7 35' sera.
16 Dicembre. Eclisse di Luna visibile a
Milano.
Principio dell'eclisse a 4** 0' matt.
Fine 6 57 matt.
Grandezza dell'1 eclisse digiti 8 10'.
Obbliouita' apparente dell' Eclittica. I.° gennajo 23° 27' 3'7',9- Il 3i dicembre 23° 27' 4o'V
QUADRO
DEL
SISTEMA DEL MONDO.
2 $
8
S
25 $ S
b
fi
D
0
Distanze medie del Sole
in diametri
terrestri equatoriali.
4589
8575
n855
i8o63
28001
31628
32804
3a8i6
61676
1 13075
227407
in miglia
geografiche
di 60 al grado
31601938
59051 352
8i637935
124390990
192835042
217811263
226912659
225996875
424744208
778720416
1 566 100247
Distanza media dalla Terra.
3o u 855
207690 8163793S
Diametri equatoriali
in
diametri terrestri.
.Li
»i
44
IOO-
in miglia
geogra-
ficlie.
2378 6567 6887 3614
74490 58884 29630
1878 761000
Rivoluzioni tropiche.
87 23 14 33 224 16 41 24 365 5 48 Si
686 22 18 27
l32Ó
1592
1681
i68a
433o 14 39 a 10746 17 46 4 3o589 8 3o 24
27 7 43 5
Vili
DIFFERENZA DI LONGITUDINE
FRA L'OSSERVATORIO DI MILANO ED I PRINCIPALI OSSERVATORI DI EUROPA.
Berlino
Blenheini
Bologna
Brema
Buda
Cadice
Coimbra
Copenhagen ....
Cracovia
Cremsinunster . . .
Danzica
Dublino
Firenze
Ginevra
Gota
Gottinga
Greenwich
Lilienthal . . . . >
Lisbona
Madrid
Manheim
n I U
- o iG 47 + o 42 IO
- 0 8 38 + 0 1 3i
- o 39 a5 + 1 1 35 + 1 11 i3
- o i3 3o
- o 43 o
- 0 19 45
- 0 37 45 ♦ 139 ~ 0 8 16 + 0 12 9
- o 69
- o 3 o + o 36 47 + 018 + 1 i3 19 + 0 5i 3a + 0 2 52
Marsiglia . . Milano . . . Mirepoix . . Mittau . . . Modena . . Montpellier Mosca . . . Napoli . . . Oxford . . . Padova . . . Palermo . . Parigi . . . Pietroburgo Pisa
Praga. . . . Roma. . , . Stockolm . Torino . . . Vienna . . . Vilna. . . . Viviers . . .
o i5 18
000 o 29 17 o 58 7 o 6 56
0 ai 16
1 53 a5 o 20 18 0 41 48 0 10 43 o 16 40
0 37 a5
1 24 28 0 4 42 o ao 55 o i3 7 o 34 a8 o 5 59
0 a8 45
1 4 a4 0 18 a
Il segno + indica una longitudine occidentale relativamente a Milano, ed il segno — una longitudini: orientale.
IX
POSIZIONI DI MERCURIO |
| |
|||||||||
DI SEI IN SEI GIORNI. |
||||||||||
Passaggio |
Paesaggio |
|||||||||
i834- |
Levare. |
pel |
Trainont. |
1834. |
Levare. |
pel |
Tramont. |
|||
meridiano |
meridiano |
|||||||||
h / |
h , |
h / |
h / |
h / |
h / |
|||||
O n |
I |
17 59 |
33 28 |
a 57 |
é 6 |
18 34 |
I 54 |
9 H |
||
a a |
7 |
18 i5 |
23 37 |
a 59 |
<£. 12 |
18 43 |
I 5o |
8 57 |
||
p |
i3 |
18 3i |
33 49 |
3 7 |
0 18 |
18 39 |
I 37 |
8 3.5 |
||
'9 |
18 46 |
33 4 |
3 33 |
M |
l8 32 |
1 i3 |
8 4 |
|||
ab |
19 0 |
23 31 |
3 43 |
3o |
l7 49 |
0 39 |
7 29 |
|||
3i |
19 9 |
33 38 |
4 7 |
> 5 |
17 a |
23 58 |
6 54 |
|||
n |
b |
19 i5 |
a3 56 |
4 37 |
0 11 |
16 i5 |
33 20 |
6 25 |
||
C |
12 |
19 18 |
0 14 |
5 io |
0 17 |
i5 44 |
22 57 |
6 io |
||
J±, |
18 |
19 18 |
O 32 |
S 46 |
23 |
i5 34 |
22 5o |
6 6 |
||
34 |
19 16 |
0 5o |
6 34 |
39 |
i5 48 |
12 58 |
6 8 |
|||
3 |
io 9 |
1 5 |
7 1 |
g» 4 |
16 19 |
33 J7 |
6 i5 |
|||
o |
8 14 |
18 58 18 39 |
1 14 I IO |
7 3o 7 4i |
S IO E 16 ir 2 aa |
16 57 17 34 |
33 37 33 55 |
6 17 6 16 |
||
30 |
18 14 |
0 5o |
7 36 |
18 8 |
0 IO |
6 12 |
||||
20 |
17 45 |
0 16 |
6 47 |
38 |
18 41 |
0 34 |
6 7 |
|||
►3 |
I |
17 18 |
a3 36 |
5 54 |
9 4 |
19 IO |
0 35 |
6 0 |
||
W |
7 i3 |
16 55 |
33 3 |
5 9 |
O IO cT i6 |
19 37 |
0 45 |
5 53 |
||
16 39 |
-33 39 |
4 39 |
ao a |
0 55 |
5 48 |
|||||
]9 25 |
16 36 |
23 26 |
4 36 |
22 |
ao 26 |
1 4 |
5 42 |
|||
16 i5 |
33 31 |
4 27 |
28 |
ao 46 |
I 13 |
5 38 |
||||
S"1 |
1 |
16 7 |
32 22 |
4 37 |
? ^ |
ao 58 |
I 16 |
5 34 |
||
(JO |
7 |
16 0 |
22 28 |
4 56 |
3 9 |
30 58 |
I 12 |
5 26 |
||
O |
i3 |
i5 55 |
22 3<J |
5 33 |
E i5 |
30 3l |
0 5i |
5 11 |
||
ic; 35 |
i5 53 i5 56 |
22 55 33 18 |
5 57 6 40 |
cr* 1 21 37 |
19 35 18 24 |
0 7 a3 i3 |
4 39 4 a |
|||
O |
3i 6 |
16 6 |
23 47 |
7 28 |
a 3 |
17 43 |
32 39 |
3 35 |
||
16 28 |
0 31 |
8 14 |
2 9 |
17 36 |
23 37 |
3 18 |
||||
00 |
13 l8 |
16 53 |
0 53 |
8 5i |
1 i5 |
17 47 |
33 39 |
3 11 |
||
o |
17 33 |
1 18 |
9 i3 |
a ai |
18 6 |
32 37 |
3 8 |
|||
34 |
17 53 |
1 38 |
9 23 |
37 |
18 27 |
32 5o |
3 i3 |
|||
3o |
18 17 |
1 5o |
9 23 |
POSIZIONI DI VENERE
DI SEI IN SEI GIORNI. |
|||||||||
Passaggio |
Paesaggio |
||||||||
1 1834. |
Levare. |
pel |
Tramont. |
1834. |
Levare. |
pel |
Tramont. |
||
meridiauo |
meridiano |
||||||||
*• / |
h / |
h , |
« / |
h / |
h / |
||||
0 |
I |
18 34 |
22 55 |
3 16 |
t 6 |
18 54 |
2 l5 |
9 36 |
|
D |
7 |
1844 |
23 4 |
3 24 |
°2~ 12 |
19 9 |
2 19 |
9 29 |
|
vS. |
i3 |
18 53 |
23 i3 |
3 33 |
5' 18 |
19 24 |
2 23 |
9 22 |
|
0 |
'9 |
18 59 |
23 22 |
3 46 |
24 |
19 39 |
2 26 |
9 i3 |
|
a5 |
19 3 |
23 3l |
3 59 |
3o |
19 54 |
2 29 |
9 4 |
||
3i |
19 5 |
23 39 |
4 13 |
ir 5 |
20 9 |
2 II |
8 53 |
||
*1 re |
6 |
19 4 |
23 47 |
4 3o |
g 11 |
20 2 3 |
2 33 |
8 43 |
|
12 |
19 0 |
23 53 |
4 46 |
© 17 |
20 36 |
2 34 |
8 32 |
||
18 |
18 56 |
23 59 |
5 a |
23 |
20 5i |
2 36 |
8 21 |
||
0 |
24 |
18 5i |
0 5 |
5 39 |
29 |
21 5 |
a 37 |
.8 9 |
|
g |
2 |
18 44 |
0 IO |
5 36 |
re° 4 |
21 19 |
2 38 |
7 57 |
|
g |
8 |
18 35 |
0 i3 |
5 5i |
£ I0 |
2 1 32 |
a 39 |
7 46 |
|
0 |
H |
18 27 |
0 17 |
6 7 |
E 16 |
21 45 |
2 41 |
7 37 |
|
30 |
18 19 |
0 21 |
6 23 |
n 22 |
21 58 |
2 42 |
7 26 |
||
26 |
18 11 |
O 25 |
6 39 |
. 28 |
22 11 |
2 44 |
7 17 |
||
s> |
I |
18 1 |
0 28 |
6 55 |
9 4 |
22 23 |
2 46 |
7 9 |
|
7 |
17 53 |
O 32 |
7 « |
0 10 |
22 34 |
2 48 |
7 * |
||
» |
i3 |
*7 45 |
0 36 |
7 27 |
jt 16 |
22 43 |
a 5o |
6 57 |
|
19 |
17 38 |
0 41 |
7 44 |
22 |
22 49 |
a 5o |
6 5i |
||
25 |
17 33 |
0 47 |
8 1 |
28 |
22 53 |
a 5o |
6 47 |
||
t— < |
1 |
17 28 |
0 53 |
8 18 |
? 3 |
22 54 |
2 48 |
6 42 |
|
ero |
7 |
17 25 |
0 59 |
8 33 |
t 9 |
22 5o |
2 44 |
6 38 |
|
5" |
i3 |
17 24 |
1 6 |
8 48 |
E i5 |
22 40 |
2 36 |
6 32 |
|
19 |
17 25 |
1 14 |
9 3 |
^ 21 |
22 2Ó |
2 24 |
6 23 |
||
25 |
17 3i |
I 23 |
9 i5 |
27 |
22 4 |
2 7 |
6 io |
||
3i |
17 37 |
I 32 |
9 27 |
O 3 |
21 35 |
1 44 |
5 53 |
||
O |
6 |
17 46 |
I 40 |
9 34 |
1 9 |
20 59 |
1 14 |
5 2f) |
|
o3 |
12 |
l7 57 |
I 48 |
9 39 |
5- l5 |
20 16 |
0 39 |
5 2 |
|
0 |
18 |
18 9 |
1 55 |
9 4i |
» 21 |
19 3o |
0 0 |
4 3o |
|
24 |
18 23 |
2 3 |
9 43 |
27 |
18 43 |
23 21 |
3 59 |
||
3o |
18 39 |
2 9 |
9 39 |
||||||
1 |
XI
POSI 1 |
DI MARTE ei giounl |
||||||||
ZIONI |
|||||||||
DI SS! IN 6 |
|||||||||
Paesaggio |
Passaggio |
||||||||
i834- |
Levare. |
pel |
Tramont. |
1834. |
Levare. |
pel |
Tramont. |
||
meridiano |
meridiano |
||||||||
h / |
h / |
h / |
h / |
Pi / |
1' / |
||||
O |
I |
18 26 |
22 44 |
3 2 |
P 6 |
12 42 |
19 47 |
2 52 |
|
E |
7 |
18 24 |
22 40 |
2 56 |
<£. 12 |
12 29 |
19 40 |
2 01 |
|
j°. |
i3 |
18 19 |
22 35 |
2 5i |
0 18 |
12 17 |
19 33 |
2 49 |
|
o |
19 |
18 i5 |
22 3l |
2 47 |
24 |
12 4 |
19 36 |
a 48 |
|
25 |
18 9 |
22 27 |
2 45 |
3o |
11 53 |
19 19 |
a 45 |
||
il |
18 3 |
22 23 |
2 43 |
> 5 |
1 1 42 |
19 12 |
a 42 |
||
*1 n |
6 |
17 57 |
22 19 |
2 41 |
0 11 |
11 3i |
19 5 |
a 39 |
|
12 |
17 49 |
22 l5 |
2 41 |
0 17 |
1 1 20 |
18 58 |
a 36 |
||
j8 |
17 41 |
22 II |
2 41 |
23 |
11 9 |
18 5o |
a 3i |
||
o |
24 |
17 32 |
22 7 |
a 42 |
29 |
io 59 |
18 42 |
a 25 |
|
2 |
17 22 |
22 2 |
2 42 |
V 4 |
10 49 |
18 34 |
2 19 |
||
B |
8 |
17 11 |
21 57 |
2 43 |
5 io |
io 38 |
18 25 |
212 |
|
o |
i4 |
17 0 |
21 52 |
a 44 |
e 16 |
io 28 |
18 16 |
a 4 |
|
20 |
|6 49 |
21 47 |
2 45 |
1 22 |
io 17 |
18 6 |
1 55 |
||
26 |
16 36 |
21 4r |
2 46 |
" 28 |
io 6 |
17 55 |
1 44 |
||
I |
16 23 |
21 SS |
2 47 |
9 4 |
9 55 |
17 44 |
1 33 |
||
»! |
7 |
16 11 |
21 3o |
a 49 |
O IO |
9 43 |
17 32 |
1 21 |
|
« |
i3 |
i5 58 |
21 24 |
2 So |
f 16 |
9 3i |
17 20 |
1 9 |
|
19 |
i5 44 |
21 17 |
2 5o |
22 |
9 x7 |
17 6 |
0 55 |
||
2 5 |
i5 3o |
21 li |
2 52 |
28 |
9 > |
16 5o |
0 39 |
||
t> |
1 |
i5 16 |
21 4 |
2 Sa |
? 3 |
8 45 |
16 34 |
0 23 |
|
(75 03 |
7 |
i5 1 |
20 57 |
2 53 |
a 9 |
8 27 |
16 16 |
0 5 |
|
O |
i3 |
14 47 |
20 5o |
2 53 |
1 '5 |
8 6 |
i5 56 |
2 3 46 |
|
J9 |
14 33 |
20 43 |
a 53 |
-1 21 |
7 44 |
i5 34 |
23 24 |
||
ai. |
14 18 |
20 36 |
a 54 |
27 |
7 .19 |
i5 i) |
a3 3 |
||
3i |
14 5 |
20 3o |
2 55 |
a 3 |
6 Si |
14 45 |
22 39 |
||
O |
6 |
i3 5o |
20 22 |
2 Sa. |
8 9 |
6 20 |
14 17 |
22 14 |
|
E era |
12 |
i3 37 |
20 16 |
2 55 |
! 15 |
5 48 |
13 4- |
21 46 |
|
o |
18 |
i3 22 |
20 8 |
2 54 |
3 21 |
5 12 |
i3 14 |
21 16 |
|
24 |
l3 9 |
20 1 |
2 53 |
27 |
4 36 |
12 41 |
20 4^' |
||
1 |
3o |
12 55 |
19 54 |
a 53 |
Xll |
**« » rt»" ~m * |
|||||||
POSIZIONI DI GIOVE |
POSIZIONI DI SATURNO |
|||||||
DI DODICI IN |
DODICI GIOMil. |
DI DODICI IN |
DODICI GIORNI. |
|||||
Passaggio |
Passaggio |
|||||||
l834. |
Levare. |
pel meridiano |
Tramont. |
1834. |
Levare. |
pel meridiano |
Tramont. |
|
h / |
h / |
h / |
k / |
h / |
*• / |
|||
Genn. 1 |
O 16 |
6 55 |
i3 34 |
Genn. I |
la 5 |
18 O |
33 55 |
|
i3 |
a3 29 |
6 10 |
ia 5i |
13 |
11 19 |
17 14 |
23 9 |
|
25 Febbr. 6 |
22 44 22 1 |
5 27 4 46 |
12 IO 11 3i |
a5 Febbr 6 |
10 3i |
16 26 i5 38 |
32 21 ai 34 30 46 |
|
18 |
21 17 |
4 6 |
io 55 |
18 |
8 5a |
14 49 |
||
Marz. 2 |
20 34 |
3 26 |
io 18 |
Marzo a |
'8 2 |
14 0 |
19 58 |
|
14 |
19 52 |
a 48 |
9 44 |
M |
7 IO |
i3 9 |
19 8 |
|
26 |
19 12 |
a 11 |
9 io |
36 |
6 18 |
12 19 |
18 20 |
|
ApriL 7 |
18 3i |
1 34 |
8 37 |
Aprile 7 |
5 25 |
11 28 |
17 3i |
|
'9 |
17 5o |
0 57 |
8 4 |
19 |
4 33 |
io 37 |
16 41 |
|
Mag. 1 |
17 IO |
0 ai |
7 32 |
Mag. I |
3 42 |
9 47 • |
i5 52 |
|
i3 |
16 3o |
23 45 |
7 0 |
i3 |
a 52 |
8 58 |
iS 4 |
|
25 |
i5 52 |
23 IO |
6 28 |
35 |
a 3 |
8 9 |
14 i5 |
|
Giug. 6 |
i5 12 |
22 34 |
5 56 |
Giug. 6 |
1 i5 |
7 21 |
i3 27 |
|
18 |
14 32 |
21 57 |
5 22 |
18 |
0 28 |
6 34 |
12 40 |
|
io |
i3 53 |
21 21 |
4 49 |
3o |
23 43 |
5 48 |
11 53 |
|
Lugl. 12 |
i3 14 |
ao 44 |
4 H |
Lugl. 12 |
22 59 |
5 3 |
11 7 |
|
24 |
12 34 |
20 6 |
3 38 |
24 |
22 i5 |
4 18 |
10 21 |
|
Agost. 5 |
11 53 |
19 27 |
3 1 |
Agost. 5 |
21 33 |
3 34 |
9 35 |
|
*7 |
n 12 |
18 47 |
a 22 |
J7 |
20 52 |
2 5i |
8 5o |
|
29 |
io 29 |
18 5 |
1 41 |
29 |
20 11 |
3 8 |
8 5 |
|
Sett. io |
9 45 |
17 sa |
0 59 |
Sett, 10 |
19 3i |
1 26 |
7 21 |
|
22 |
9 0 |
16 37 |
0 14 |
22 |
18 52 |
0 44 |
6 36 |
|
Ottob. 4 |
8 i3 |
i5 5o |
23 27 |
Ottob. 4 |
18 12 |
0 2 |
5 5a |
|
16 |
7 25 |
i5 2 |
22 39 |
16 |
17 3a |
23 30 |
5 8 |
|
28 |
6 35 |
14 11 |
21 47 |
38 |
16 53 |
33 38 |
4 23 |
|
Nov. 9 |
5 43 |
i3 )8 |
20 53 |
Nov. 9 |
16 i3 |
21 56 |
3 39 |
|
21 |
4 5o |
12 24 |
19*58 |
21 |
i5 33 |
31 14 |
2 55 |
|
Die. 3 |
3 57 |
11 3o |
19 3 |
Die. 3 |
14 5i |
30 3i |
2 11 |
|
i5 |
3 5 |
ie 36 |
j8 7 |
i5 |
14 8 |
19 47 |
1 26 |
|
27 I |
a i3 |
9 43 |
17 i3 |
37 |
i3 26 |
19 3 |
0 40 |
|
i» |
xm
G E N N A J O.
La luna che incomincia in questo mese ha giorni 29;
FASI DELLA LUNA.
(J il a a ore 4, minuti 46 sera. %) il 9 a ore II, minuti 40 sera.
J 2) il 18 a ore 3, minuti io mattina. | (?) il 2,5 a ore IO, minuti 37 mattina.
Il Sole entra in s^2 il 30 a ore li, minuti 62 della matt.
I |
M. |
1 |
G. |
3 |
V. |
4 5 |
s. z>. |
6 |
fi. |
7 B |
M. M. |
9 ro |
G. V. |
r 1 |
s. |
12 |
D. |
i3 |
L. |
14 i5 |
M. M. |
c6 |
G. |
17 lì! |
V. s. |
19 2C |
L. |
2 1 |
M. |
22 |
M. |
43 |
G. |
-4 25 |
V. S. |
26 |
D. |
*7 là |
L. M. |
b |
M. |
G. |
|
3. |
V. |
La Circoncisione di N. S.
S. Martiniano arcivesc.
S. Antero papa.
S. Tito vescovo.
5. Telesforo m.
L'Epifania di N. S.
La Cristoforia.
I SS. 40 Martiri.
S. Giuliano martire.
S, Paolo I eremita.
S. Iginio papa.
S. Satiro martire*
S. Ilario vescovo.
S. Dazio arciv. di Mil.
S. Mauro abate.
S. Marcello papa.
S. Antonio abate.
La Cattedra di S. Pietro.
// SS. Nome di Gesù.
J^S. Fabiano e Seb. mm.
S. Agnese verg. e matt.
S. Vincenzo martire.
Lo Sposalizio di M. V.
S. ballila vesc. e mari»
La Convers. di S. Paolo.
di Settuagesima.
S. Gio. Grisostomo.
S. Cirillo Alessandrino.
S. Francesco di Sales.
S. Savina matrona.
S. Giulio prete.
Sole.
Lev.
Tr.
Declin.
So 38 38
*7
3- 36
85
34 34 33
32 32
3i 36
39 38 36
25
7 24
7 23
7 23 b 21
7 20
7 18
7
17 7 16
7 i5 7 »4 7t3 7 12
7 »
ci
23
2 3 2 3
24
2 5 36 té 27 38
32
39
3o 3i
32
34 35
37
38
39
4" 4^ 43
45
4"
47
4 4«
4 49
23 2A 22 57 22 5 F 22 45 22 39 22 32 22 24 22 17 22 8 22 O 21 5l
21 4l
21 3l
21 21
31 IO
20 59
20 47 20 35 20 23 20 io
19 3o 19 i5 19 1 18 46 18 3i 18 i5 17 59 17 43 17 26
Luna.
Levare.
Tra
* f
11 19
12 27
i3 44 14 56
16 9
17 20
18 23
19 22
20 io 20 53
21 28
21 55
22 22
22 41
23 3 23 24 23 46
0 0 |
II 38 |
I I |
14 55 |
2 49 3 Si 5 4 6 22 |
|
7 9 IO |
43 3 »7 |
1 1 |
32 |
12 |
47 |
23 57
« »
O 23
o 48
18
49
28
i3
6
2
3
7 '6
8 11
9 '4
io 17
11 16
12 16 i3 20 14 a5 i5 3a 16 38 *7 43
18 43
19 35
20 20 20 58 ai 3i
31 59
22 27
22 52
23 21
Equazione
da aggiungersi
al tempo vero
per avere
il medio.
Il 48,60 ,6,87 44,78 12,34 39,5l
6,25 32,55 58,37 23,64 48,36
12,52
8 36,09
8 59,04
9 2I,3l
9 42,84 io 3,86 io 24,07 IO 43,55
1 1 2,27
20.22
37.41
53,82
9,45
24,28
38,32 5i,55 3.97 1 5,ho 2(1.41 i3 36.45 i3 45,64
1 1 11
[i 12
J2 12 12
i3 .3 i3
XIV
FEBBRÀIO. |
i |
||||||||
^M^^yW |
|||||||||
FASI DELLA LUNA. |
|||||||||
(J il I a ore i. minuti 3j mattina. 5) il 16 a ore io, minuti |
4 sera. |
||||||||
® il 8 a ore 5, minuti a3 sera. | © il 23 a ore 9, mimiti |
22 eera. |
||||||||
Il Sole entra in }{ il 19 a ore 2, |
Sole. |
Luna. |
Equazione |
||||||
<la aggiungersi al tempo vero |
|||||||||
,\ |
^-^ N |
||||||||
minuti 37 della mattina. |
Lev. |
Tr. |
Declin. |
Levare. 1 |
Tram. |
per avere il medio. |
|||
h / |
h l |
0 1 |
fc | |
h / |
' " ~ |
||||
1 |
S. S. Ignazio vescovo e m. |
7 9 |
4 5i |
17 IOA |
14 O |
23 52 |
i3 54,08 |
||
2 |
D. diSessag.lah'urif.diM.V. |
7 « |
4 52 |
16 52 |
i5 io |
* * |
14 I,o6 |
||
3 |
L. |
S. Biagio vescovo. |
7 f> |
4 54 |
16 35 |
16 17 |
0 28 |
14 8,46 |
|
4 |
M. |
S. Andrea Corsini. |
7 5 |
4 55 |
16 17 |
17 i5 |
I IO |
14 14,45 |
|
5 |
M. |
S. Agata verg. e mart. |
7 3 |
4 57 |
i5 59 |
18 6 |
I 59 |
14 i.9i64 |
|
6 |
G. |
S. Dorotea verg. e mart. |
7 2 |
4 58 |
|